Test psicometrici

Nell’ambito competitivo dello sport, allenatori e atleti esplorano costantemente metodi innovativi per migliorare le prestazioni.

Sebbene l’allenamento fisico e l’analisi delle prestazioni sportive siano fondamentali, sta emergendo un riconoscimento dell’importanza dei fattori psicologici.

Abbiamo integrato una serie di test psicometrici nella piattaforma SELFLOOPS come BRUMS, PANAS, I-PANAS-SF, la scala VAMS e la Feeling Scale.

Questi strumenti offrono una visione completa del benessere e delle prestazioni di un atleta, inaugurando una nuova era nella gestione dello sport.

I test psicometrici sono disponibili nell’app SELFLOOPS Spark. I risultati sono sul sito web. Per impostazione predefinita, i risultati sono privati per l’utente.

Ricorda, nel mondo dello sport, il successo non dipende solo dall’intensità con cui alleni il tuo corpo, ma anche dalla comprensione e dal nutrimento della mente.

Potete trovare i risultati dei test nel sito, nella sezione Performance Tests.

Per ulteriori informazioni, consulta il nostro post sul blog.

The Rejeski Feeling Scale

Sviluppata dal Dr. W. Jack Rejeski, la Rejeski Feeling Scale è una misura soggettiva di come si sente un individuo durante o dopo un’attività fisica. È uno strumento semplice ma potente che consente agli atleti di esprimere le proprie emozioni e percezioni, fornendo preziosi spunti sull’impatto psicologico del loro allenamento. La scala varia da -5 a +5, con valori negativi che indicano emozioni negative (ad esempio stanchezza, stress) e valori positivi che rappresentano emozioni positive (ad esempio divertimento, euforia).

SELFLOOPS ha integrato la Feeling Scale sul sito web e sulle applicazioni per smartphone.

Puoi trovare maggiori informazioni nel post del nostro blog.

The Visual Analogue Mood Scales (VAMS)

VAMS è uno strumento di valutazione psicologica progettato per valutare lo stato d’animo di un individuo. A differenza dei tradizionali questionari sull’umore che si basano su risposte fisse, VAMS utilizza un approccio visivo. Solitamente è costituito da una serie di linee o cursori contrassegnati con stati d’animo contrastanti a ciascuna estremità (ad esempio, felice vs. triste, energico vs. stanco). Gli atleti indicano il loro stato d’animo attuale segnando un punto sulla linea che meglio rappresenta il loro stato d’animo.

SELFLOOPS ha integrato la Visual Analogue Mood Scale (VAMS) sul sito web e sulle applicazioni per smartphone.

Puoi trovare maggiori informazioni nel post del nostro blog.

The Positive and Negative Affect Schedule (PANAS) 

Il Positive and Negative Affect Schedule (PANAS) è uno strumento psicologico ampiamente utilizzato progettato per valutare gli stati affettivi o emotivi di un individuo. Misura due dimensioni primarie: affetto positivo (PA) e affetto negativo (NA). L’affetto positivo si riferisce alla misura in cui un individuo sperimenta emozioni positive come gioia, entusiasmo e prontezza, mentre l’affetto negativo misura la presenza di emozioni negative come paura, rabbia e angoscia.

SELFLOOPS ha integrato il Positive and Negative Affect Schedule (PANAS) sul sito web e sulle applicazioni per smartphone.

Puoi trovare maggiori informazioni nel post del nostro blog.

The International Positive and Negative Affect Schedule Short Form, I-PANAS-SF

La I-PANAS-SF, sviluppata da Edmund Thompson, è una versione ridotta a 10 item della scala PANAS originale. L’I-PANAS-SF, come il suo predecessore, produce due punteggi distinti: Affetto Positivo (PA) e Affetto Negativo (NA). Tuttavia, l’I-PANAS-SF è più conciso, presentando un numero ridotto di elementi pur mantenendo la sua affidabilità e validità.

La scala convalidata è composta da due scale dell’umore a 5 elementi: una per l’affetto positivo (ad esempio attivo, ispirato) e una per l’affetto negativo (ad esempio impaurito, nervoso). I partecipanti hanno riferito autonomamente la misura in cui hanno sperimentato ciascuno stato d’animo, consentendo facili misurazioni istantanee delle principali dimensioni attitudinali.

A differenza delle valutazioni più lunghe, la brevità dell’I-PANAS-SF è particolarmente vantaggiosa per atleti e allenatori impegnati, poiché consente valutazioni regolari senza un impegno di tempo significativo. Questo miglioramento dell’efficienza rende I-PANAS-SF un prezioso aggiornamento per coloro che desiderano integrare perfettamente le valutazioni psicologiche nelle proprie routine di allenamento.

SELFLOOPS ha integrato il modulo breve internazionale sugli affetti positivi e negativi (I-PANAS-SF) sul sito Web e sulle applicazioni per smartphone.

Puoi trovare maggiori informazioni nel nostro post sul blog.

The Brunel Mood Scale (BRUMS)

La Brunel Mood Scale, sviluppata dal Dr. Terry Magill e dal suo team presso la Brunel University, è uno strumento psicometrico progettato per valutare gli stati d’animo negli atleti. Contiene 24 semplici descrittori dell’umore come “arrabbiato”, “incerto” e “infelice”. Gli atleti riferiscono su una scala da 0 a 4 quanto si relazionano con ciascun descrittore dell’umore in base a come si sentono in questo momento.

Il BRUMS misura sei fattori dell’umore identificabili: tensione, depressione, rabbia, vigore, stanchezza e confusione. Gli atleti valutano i propri sentimenti su una scala per fornire una panoramica completa dei loro stati emotivi.

SELFLOOPS ha integrato la Brunel Mood Scale (BRUMS) sul sito web e sulle applicazioni per smartphone.

Puoi trovare maggiori informazioni nel post del nostro blog.

L’indice di polarizzazione (P.I.), dare un senso all’allenamento polarizzato e non polarizzato

Gli atleti e gli allenatori di resistenza parlano spesso di allenamento polarizzato e non polarizzato. Ma cosa significa concretamente e come quantificare se un programma di allenamento è polarizzato o meno? Una nuova metrica chiamata indice di polarizzazione (PI) mira a fornire un po’ di chiarezza. L’indice di polarizzazione è un semplice calcolo che esamina la distribuzione del tempo di allenamento o della distanza su tre zone di intensità:


Zona 1: Bassa intensità
Zona 2: intensità media
Zona 3: alta intensità

Per determinare la
PI PI = log10(((Zona 1 / Zona 2 )* Zona 3) * 100)

Se il tuo PI è maggiore di 2,00, la distribuzione dell’allenamento è considerata polarizzata. Ciò significa che la maggior parte del volume di allenamento viene speso nella Zona 1, con meno enfasi sulle Zone 2 e 3. L’allenamento non polarizzato distribuisce il volume in modo più uniforme tra le tre zone.

La ricerca ha dimostrato che gli atleti di resistenza d’élite tendono a seguire un modello di allenamento polarizzato. Il loro elevato volume di allenamento a bassa intensità consente loro di assorbire gli allenamenti duri e di adattarsi per diventare più forti.

Ma quale PI è l’ideale? Non esiste un numero perfetto, poiché dipende dal tuo sport e dai tuoi obiettivi specifici. Il PI quantifica semplicemente la tua polarizzazione. Quindi, in sintesi, l’indice di polarizzazione è un modo semplice per calcolare se il tuo allenamento è polarizzato o meno in base al tempo o alla distanza in tre zone di intensità. Fornisce una misura oggettiva che puoi monitorare nel tempo mentre perfezioni il tuo piano di allenamento per ottenere prestazioni ottimali. Provaci!

Puoi trovare l’indice PI nell’analisi dell’attività e nella visualizzazione del calendario del sito web SELFLOOPS.

Reference

Treff, G., Winkert, K., Sareban, M., Steinacker, J. M., & Sperlich, B. (2019). The Polarization-Index: A Simple Calculation to Distinguish Polarized From Non-polarized Training Intensity Distributions. Frontiers in physiology10, 707. https://doi.org/10.3389/fphys.2019.00707

Come viene calcolato il consumo calorico nelle app SELFLOOPS?

Se non sei in un laboratorio, il dispendio calorico sostenuto durante i tuoi sforzi fisici viene calcolato utilizzando formule. Diverse applicazioni e dispositivi utilizzano i propri metodi per stimare le calorie bruciate durante un’attività.

Se il dispositivo che utilizzi calcola le calorie bruciate, utilizzeremo i valori forniti. Altrimenti, calcoleremo le calorie bruciate utilizzando il seguente approccio.

Stime caloriche dai dati di potenza

Con i dati di potenza, utilizziamo la seguente formula

kcal = kJ / 4,186 / 0,22

I kilojoule (kJ) provengono da misurazioni derivate dal trainer o dal misuratore di potenza.

4.186 kJ = 1 kcal = 1 caloria
Presupposto standard dell’efficienza meccanica umana = 22%

Stime caloriche dai dati sulla frequenza cardiaca

Quando i dati sulla potenza non sono disponibili, i dati sulla frequenza cardiaca vengono utilizzati come alternativa per la valutazione del dispendio calorico. Utilizziamo la seguente formula per stimare le calorie bruciate (da *Keytel et al. (2005)):

Kcal uomo = ((-55,0969 + (0,6309 x FC) + (0,1988 x P) + (0,2017 x A))/4,184) x 60 x P
Kcal donna = ((-20,4022 + (0,4472 x FC) – (0,1263 x P) + (0,074 x A))/4,184) x 60 x P

FC = frequenza cardiaca media (in battiti/minuto)
W = Peso (in KG)
A = Età (in anni)
T = Durata dell’esercizio (in ore)

*Keytel, L. R., Goedecke, J. H., Noakes, T. D., Hiiloskorpi, H., Laukkanen, R., van der Merwe, L., & Lambert, E. V. (2005). Prediction of energy expenditure from heart rate monitoring during submaximal exercise. Journal of Sports Sciences, 23(3), 289–297.

Training Load and Stress Scores

L’effetto fisiologico dell’allenamento di un atleta può essere misurato in termini di carico di allenamento, che quantifica l’impatto di un allenamento sul corpo considerandone l’intensità e la durata. Il concetto di carico di allenamento è stato introdotto da Banister et al nel 1975 in un articolo intitolato “Un modello di allenamento per le prestazioni atletiche”. *

In SELFLOOPS, il Training Load viene calcolato dopo ogni sessione ed è accompagnato dalla potenza effettiva, dall’intensità e dal punteggio TRIMP.

La potenza effettiva è una potenza media ponderata che tiene conto della variabilità della corsa, mentre l’intensità misura quanto è stato duro un allenamento calcolando il rapporto tra la potenza effettiva dell’atleta e il suo FTP. TRIMP è una metrica basata sulla frequenza cardiaca che cattura lo stress di un’attività in un singolo numero e viene utilizzata per valutare l’effetto dell’allenamento nel tempo.

Il carico di allenamento può essere accumulato su più sessioni. Questa metrica consente all’allenatore di monitorare i progressi dell’atleta e prescrivere un programma di allenamento efficace.

Alla fine di ogni settimana in SELFLOOPS puoi visualizzare il carico di allenamento accumulato, la durata dell’allenamento, la distanza, il punteggio TRIMP e le calorie bruciate.

Per trovare un delicato equilibrio tra l’aumento del carico di allenamento e il riposo per consentire il recupero e l’adattamento, l’atleta e l’allenatore devono lavorare insieme. Un buon piano di allenamento include periodi di allenamento mescolati a recupero attivo e sessioni di tapering. Questo concetto, noto come periodizzazione, considera le competizioni e la forma dell’atleta.

Per monitorare l’equilibrio dell’allenamento tra allenamento e recupero, SELFLOOPS fornisce il Fitness and Freshness Chart. Il grafico consente agli allenatori di monitorare la forma fisica, l’affaticamento e la forma di un atleta nel tempo e utilizzare queste metriche per guidare l’atleta a raggiungere i propri obiettivi.

Il grafico Fitness and Freshness utilizza il carico di lavoro accumulato per modellare la forma dell’atleta. Le sessioni di allenamento creano stress a lungo termine (forma fisica) o “carico di allenamento cronico”, necessario per competere. Tuttavia, causano anche stress a breve termine o adattamento al “carico di allenamento acuto”, che si traduce in affaticamento. L’equilibrio tra lo stress a breve e lungo termine determina l’ equilibrio dell’allenamento o la “forma” dell’atleta.

Il carico di lavoro può essere quantificato in diversi modi a seconda dei dati disponibili. I dati sulla frequenza cardiaca possono essere utilizzati per calcolare il punteggio TRIMP o l’Heart Rate Stress Score (HRSS), che si basa sulla frequenza cardiaca della soglia del lattato. I dati del misuratore di potenza della bici possono essere utilizzati per calcolare il Power Stress Score (PSS), mentre i dati di velocità e distanza possono essere utilizzati per calcolare il Swimming Stress Score (SSS) e il Running Stress Score (RSS).

Ogni attività con un punteggio di stress provoca la propria quantità di affaticamento e forma fisica, con un carico di allenamento più elevato che si traduce in uno stress maggiore fornito al corpo. Il grafico Fitness e Freschezza utilizza il Carico di allenamento delle attività per modellare la fatica, la forma fisica e la forma dell’atleta nel tempo.